CampaniaAttualitàSalerno

Peste suina a Salerno: “Abbattere 38mila cinghiali”

peste suina salerno

38 mila cinghiali da abbattere per contenere la peste suina nei comuni del salernitano

Abbattere nella sola Campania 38mila cinghiali per contenere la diffusione della peste suina che, nel Salernitano, ha provocato la dichiarazione di “zona rossa” in 17 Comuni: Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Castelle in Pittari, Monte San Giacomo, Morigerati, Padula, Piaggine, Rofrano, Sala Consilina, Sassano, Teggiano, Torraca, Tortorella e Valle dell’Angelo, Sanza e Montesano sulla Marcellana.

È questo uno dei provvedimenti contenuti nel “Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali e Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei Piani di Eradicazione della Peste Suina Africana”, preparato dal Commissario Straordinario Vincenzo Caputo e pubblicato sul portale del ministero della Salute.

piano di interventi prevede le seguenti azioni:

  • Abbattimento di cinghiali: l’abbattimento dei cinghiali è la principale misura per contenere la diffusione della peste suina africana. Gli abbattimenti saranno effettuati da squadre di cacciatori specializzati, con l’ausilio di mezzi aerei e di droni.
  • Protezione degli allevamenti di suini: le recinzioni saranno utilizzate per proteggere gli allevamenti di suini da eventuali ingressi di cinghiali.
  • Disinfezione dei veicoli: i veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” saranno disinfettati per ridurre il rischio di diffusione del virus.
  • Sensibilizzazione della popolazione: la popolazione sarà sensibilizzata sui rischi della peste suina africana e sulle misure da adottare per prevenirne la diffusione.

I dati della diffusione della peste suina africana

In Italia, la peste suina africana è stata rilevata per la prima volta nel 2022, in un allevamento di suini in Piemonte. Da allora, la malattia si è diffusa in altre regioni, tra cui la Campania.

In provincia di Salerno, la peste suina africana è stata rilevata per la prima volta nel giugno 2023, in un cinghiale trovato morto nel Comune di Buonabitacolo. Da allora, la malattia è stata rilevata in altri 16 Comuni della provincia di Salerno.

L’abbattimento dei cinghiali è una misura necessaria per contenere la diffusione della peste suina africana. Tuttavia, è importante anche adottare altre misure per prevenire la diffusione della malattia, come la protezione degli allevamenti di suini e la sensibilizzazione della popolazione.

Articoli correlati

La Sarnese si ferma a Cava

Redazione

Ospedale al colasso: urina e sangue nei corridoi

Redazione

Archeologia ed Ambiente: confronto a Sarno – Le interviste

Redazione

Coppa Italia: la Polisportiva Sarnese affronterà la Nocerina

Redazione

Vaccini, Asl Salerno: Accordo con medici di base

Redazione

Green pass per viaggiare, il flop dei negazionisti in Campania

Redazione