Notizie Primo PianoAttualitàBrevi

Incendio montagna, il geologo Ortolani spiega: “Possibili frane, ma tutto finirebbe nelle vasche”

I valloni affluiscono nelle vasche e dopo gli incendi possono verificarsi nubifragi, questa non è una novità. Qualora ciò avvenga si possono originare flussi detritici veloci con notevole potere distruttivo quando si incanalano. La cenere impermeabilizza la superficie del suolo e favorisce lo scorrimento dell’acqua di ruscellamento durante i nubifragi. La conseguenza è rappresentata dai flussi detritici. Nella situazione attuale è evidente che eventuali flussi detritici scorrerebbero negli alvei fino a riversarsi nelle vasche dove si deporrebbe il detrito con tronchi d’albero. L’assetto idrogeologico attuale garantisce sicurezza per l’area abitata a valle dei versanti devastati dal fuoco in quanto le vasche realizzate per contenere eventuali altre colate rapide di fango funzionerebbero come vasche di decantazione per i flussi detritici che hanno portate inferiori alle colate distruttive come quelle del maggio 1998.

Articoli correlati

Camorra: Castellammare, duro colpo al clan D’Alessandro, arrestate 16 persone

Redazione

Infestazione di vespe: intervento di polizia e vigili del fuoco. Una persona in ospedale

Redazione

Bando del Comune di Sarno per il nuovo comandante dei vigili

Redazione

Accusato di rapina a Scafati, 16enne si suicida: “Mamma perdonami”

Redazione

Vaccino: in Campania dosi anche a chi insegna fuori regione

Redazione

Cittadinanza Onoraria a Mussolini: sì o no? Ecco da dove viene. I tempi del duello Amendola e Duce

Redazione