In Italia, per molte ragioni di carattere ambientale e sociale, la copertura dei rischi da catastrofali sugli immobili non è obbligatoria, come ad esempio avviene in Francia da molti anni, così come la responsabilità civile famiglia e quella incendi. E solo il 30% degli immobili del territorio nazionale sono coperti da una polizza sulla casa per incendio, furti o rapina mentre solo il 2% degli immobili sono assicurato sul rischio di terremoti, alluvioni e maremoti.
Abbiamo sentito Enrico Giudice, un esperto della compagnia Sara Assicurazioni, per farci spiegare meglio perché conviene assicurare il proprio immobile e cos’è la responsabilità famiglia.
La scelta della polizza casa è spesso legata alle necessità di ogni cliente, per questo le compagnie assicurative offrono diverse soluzioni, che vanno dai danni al furto, fino alla tutela legale, per proteggere tanto l’abitazione quanto i propri familiari.
Ma vediamo cosa ci consiglia Enrico Giudice.
ASSICURAZIONE FAMIGLIA
La polizza di responsabilità civile per la famiglia, tutela il proprio nucleo familiare da richieste di risarcimento per danni causati a terze persone. L’assicurazione RC famiglia copre tutti i danni involontariamente provocati da uno dei membri del nucleo familiare, compresi i figli minorenni e i collaboratori domestici e che sono esclusi dalle altre polizze di responsabilità civile».
In particolare, questa polizza tutela gli assicurati in caso di lesioni a persone, anche fino all’invalidità e alla morte, danneggiamento a cose e danni contro gli animali, accaduti nel corso di tutte le attività relative alla casa e alla sua conduzione, oppure durante attività extra lavorative considerate non pericolose.
CONSIGLI
A chi è consigliata? La polizza RC Famiglia è adatta a tutti e in particolare ai nuclei familiari con figli piccoli o molto giovani, o che vivono in appartamenti con giardino, dove i danni e gli infortuni possono capitare più facilmente.
INCEDIO E FURTI
Normalmente la polizza copre tutti i danni scaturiti da un evento come l’incendio in casa causato da un cortocircuito elettrico o altro. Mentre l’assicurazione contro i furti in casa o rapine è una delle garanzie più importanti della polizza stessa, poiché tutela l’assicurato dalla sottrazione illecita di oggetti presenti nell’appartamento e dai danni materiali provocati dall’evento. Per far scattare la copertura assicurativa è necessario che i locali dell’abitazioni siano stati violati in maniera illegale mediante rottura degli infissi o furto delle chiavi d’ingresso, e che il reato sia stato denunciato alle forze dell’ordine.
Questa garanzia copre i beni contenuti nell’abitazione assicurata da furto, rapina, guasti e atti vandalici provocati da malviventi. In genere i beni contemplati da questa polizza sono mobili, oggetti d’arredamento, pellicce, tappeti, argenteria, fotocamere, televisori, impianti hi-fi, smartphone, tablet e tutto ciò che è contenuto nei locali dell’abitazione ma anche nelle cantine e nei box. Sono inoltre coperti lo scippo e la rapina di beni, ad eccezione del denaro, avvenuti all’esterno del fabbricato assicurato.
ASSICURAZIONE TERREMOTO
L’assicurazione contro il terremoto o altre calamità naturali può essere acquistata con una polizza singola o tramite un’estensione dell’assicurazione sulla casa.
Risarcisce i danni ricevuti dal terremoto e altre calamità naturali e copre i danni materiali e diretti subiti dal fabbricato, e anche dal contenuto (se assicurato), che ne compromettano la stabilità, sia in caso di terremoto che di alluvioni o inondazioni.
Al fine di far fronte alla gestione dei danni economici connessi a questi eventi, il nostro Governo ha deciso di seguire la strada dell’incentivo fiscale.
A questo proposito, una delle novità contenute nella Legge di Bilancio 2018 in corso di approvazione al Parlamento, riguarda il settore assicurativo: è in arrivo infatti la detrazione fiscale del 19% per le assicurazioni contro le calamità naturali.
DETRAZIONI FISCALI DEI PREMI ASSICURATIVI
A partire dal 1° gennaio 2018 chi stipulerà una polizza volta a coprire i danni subiti dalla propria casa a seguito di terremoti o alluvioni, potrà beneficiare di uno sconto sulle imposte da versare all’erario. L’importo della detrazione sarà pari al 19% dell’ammontare del premio corrisposto dal proprietario dell’unità immobiliare alla compagnia di assicurazioni per questa specifica garanzia.
L’obiettivo del governo è quello elevare significativamente l’attuale 2% di polizze assicurative stipulate a protezione della casa da eventi catastrofali.
La protezione assicurativa contro i rischi derivanti da calamità naturali è fornita dalle compagnie mediante l’offerta di una singola polizza specifica dedicata a tale rischio, oppure attraverso un’assicurazione multirischi sulla casa che preveda un’estensione di garanzia in caso di terremoti, alluvioni o altre calamità.