Notizie Primo PianoAttualitàBrevi

L’allerta meteo resta alta. La Protezione civile ha prorogato «l’avviso di criticità idrogeologica Arancione»

L’allerta resta alta. La Protezione civile ha prorogato «l’avviso di  criticità idrogeologica Arancione – il massimo in fase di previsione – sull’intero territorio regionale fino a domani pomeriggio». Previste piogge e temporali diffusi anche di forte intensità. «Si raccomanda alle autorità competenti di mantenere in essere le misure previste dai piani comunali di Protezione civile».
I tecnici della Protezione civile della Regione Campania, del Genio civile e dell’Agenzia regionale per la Difesa del suolo sono al lavoro sull’intero territorio colpito dall’ondata di maltempo per verificare l’eventuale presenza di ulteriori situazioni di rischio.

Una task force è al lavoro per prestare soccorso alla popolazione in difficoltà. Dalla scorsa notte il sistema regionale con il volontariato è attivo e operativo per affiancare i sindaci nella gestione delle emergenze. In particolare, associazioni dotate di battelli per operare in ambiente fluviale sono al lavoro nel Sannio.

Dalla sala operativa della Regione Campania sono state inviate idrovore ad Arienzo, Solopaca e Castel Franco in Miscano. Attivati anche i tecnici specializzati in presidi idrogeologici. Al momento, si registrano situazioni di dissesto idrogeologico diffuso in una larga parte del Sannio per la piena del fiume Calore e in alcune zone del casertano. In particolare, presso la Sala Operativa regionale segnalazioni sono pervenute dai comuni di Benevento, Castelpoto, Reina, Sant’Agata dei Goti, Solopaca, Cautano, Guardia Sanframondi, Amorosi, Ponte, Pago Veiano, dall’area telesina e dalla valle del Vitulanese in provincia di Benevento.Dal casertano, invece, si registrano, al momento, segnalazioni dal comune di Arienzo.

I dati sui fenomeni franosi, gli allagamenti e le situazioni critiche stanno affluendo al Centro Coordinamento Soccorsi che è stato attivato presso la Prefettura di Benevento e al quale partecipa il Direttore Generale della Protezione civile regionale, Italo Giulivo. Fonte: Il Mattino

Articoli correlati

Angelo Crescenzo è l’atleta numero 1 al mondo: il sarnese è nuovo leader del ranking di Karate

Redazione

De Luca incontra la Terra dei Fuochi ed è lapidario: “No ai termovalorizzatori”

Redazione

Valore e valori di orti e prodotti: Consorzio di Bonifica in prima linea

Redazione

Muore a caccia: ricostruita la dinamica

Redazione

VIDEO | Albergo per anziani Santa Rita, inaugurato il Centro Polifunzionale tra attività e corsi

Redazione

Falso dentista, malmenato Luca Abete

Redazione