SarnoEventi

Il fumettista Mirko Milone presenta l’adattamento fumetto de “La fattoria degli animali” a Sarno

Presentazione a Sarno dell’adattamento a fumetto de “La fattoria degli animali” di George Orwell

Il fumettista sarnese Mirko Milone venerdì pomeriggio è tornato nella sua città natale per presentare l’adattamento animato de “La fattoria degli animali” di George Orwell.

L’opera, per la quale Mirko si è occupato della colorazione, è ispirata al capolavoro dell’autore, tra le altre, di “1984“, ed è stata realizzata con la collaborazione di Alessandro Ruggieri e l’animatrice e autrice di manga Yoshiko Watanabe, rispettivamente sceneggiatore e disegnatrice.

Come ben si sa, questa si focalizza sulla questione del totalitarismo e delle società del controllo, argomento tutt’ora attuale, sul quale Mirko si è soffermato con grande lucidità e autonomia di pensiero.

La presentazione a Sarno del fumettista e insegnante della Scuola Romana dei Fumetti è avvenuta al Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, in concomitanza con la presentazione di un altro lavoro a fumetti, intitolato “Bad Period” e realizzato dallo sceneggiatore Antonio Sepe e dalla disegnatrice Cecilia Formicola.

Anche quest’opera tratta un argomento di forte rilevanza sociale, che è quello tabù delle mestruazioni: come suggerisce il titolo, infatti, la protagonista è una ragazza “normale”, e quando il calendario segna “quei giorni lì”, accade qualcosa di inaspettato…

L’appuntamento con Mirko Milone, Cecilia Formicola, Antonio Sele, rientra nell’evento “Officina dei Libri”, alla sua terza edizione, di Nuova Officina.
La presentazione dei volumi “La Fattoria Degli Ankmali” e “Bad Period” al Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, era stato preceduto in mattinata da un incontro all’Università degli Studi di Salerno, con l’organizzazione del prof. Vincenzo Salerno.

I tre ragazzi, dunque, oltre ad aver presentato i propri lavori, hanno avuto l’occasione di parlare delle proprie esperienze nel settore dell’industria dei fumetti, riflettendo con il pubblico sulle dinamiche lavorative, sull’idea del ruolo di “artista” e su ciò che determina l’essere tale, rispetto a quella del mestiere di “artigiano”, in considerazione delle innovazioni tecnologiche e del rapporto con lo spettatore, ma anche in relazione alle sensibilità individuali.

Così, durante questo incontro, Radio Base ha avuto il piacere di incontrare gli autori di questi lavori: Mirko ha parlato dell’emozione di tornare a casa e del senso di responsabilità dello spiegare ai propri giovani concittadini, potenziali appassionati della materia, cosa vuol dire trasformare quella che era solo una passione in professione, rivelando, inoltre, a quale altro classico della letteratura gli piacerebbe lavorare; invece, con Antonio e Cecilia ci si è soffermati principalmente su come è nata l’idea della loro opera e sulle emozioni che hanno provato nel realizzarla, anche in riferimento ai riscontri positivi ottenuti.

 

 

Mirko Milone, fumettista e insegnante alla Scuola Romana dei Fumetti

 

Articoli correlati

Odierna: “Accuse infondate, io sono tranquillo e sicuro della mia onestà”

Redazione

Addio Soget. Scade il tempo e nessuna proroga. Si chiude il rapporto

Redazione

Alimenti di dubbia provenienza, allarme in città

Redazione

Sicurezza, il giallo della videosorveglianza

Redazione

Frontale fatale: muore un centauro di 22 anni

Redazione

Area Pip a luci rosse, è rivolta

Redazione