Dopo il successo dello scorso 22 maggio, torna, più vivace e dinamico di prima “’O musicant ‘nnammurat: storia di un amore del ‘700”. Un amore fatto di maschere, intrighi, intrecci multipli che si sviluppa in una serie vorticosa di avvicendamenti sul palcoscenico. Parti parlate ed altre cantate, un Singspiel, il genere operistico in voga tra il XVIII e il XIX secolo caratterizzato da recitazione e ritmi. E stavolta “O’ musicant ‘nnammurat” sbarca Palma Campania. L’Istituto NewKennedy – Parilandia, ha promosso quest’anno la terza edizione della mostra d’arte “Locus Art”. La manifestazione si svolgerà oggi, 7 giugno, presso il Keros Club di Palma Campania a partire dalle ore 16 con l’apertura della mostra al pubblico. Seguirà alle ore 19 un breve spettacolo musicale di sensibilizzazione e avvicinamento dei ragazzi all’opera e all’operetta con l’esecuzione di alcuni brani tratti dalle Nozze di Figaro rielaborati e adattati per la giusta esecuzione con i bambini della scuola Primaria.
La serata si concluderà ‘O musicant ‘nnamurato Storia di un amore del 700 raccontato attraverso uno stile farsesco e spassoso tipico della napoletanità.
Cadenze tutte meridionali con musiche di Giovanni Battista Pergolesi, tratte da “Stabat Mater” e “La serva padrona”, e di Gioacchino Rossini. Sul palcoscenico personaggi autoritari, forti, e le voci tonanti di: Laura Paolillo (soprano) nei panni di Serpina, Monica Paolillo (attrice) nelle vesti di Crocifissa, Angelo Corrado (Baritono) che dà voce a Giuvannino. Ensemble Pergolesi del coro Ama di Portici. La direzione è affidata ad Alfonso Fiorelli, testi di Laura Paolillo ed Anfonso Fiorelli. Con la regia di Giovanni Savino.
https://www.sarnonotizie.it/%E2%80%9Co-musicant-%E2%80%98nnammurat%E2%80%9D-ritmi-della-napoletanita-in-un-mix-di-recitazione-e-canto/
[print_gllr id=2406]