CampaniaAttualità

Proverbi napoletani: i più noti dettie il loro significato

Quali sono i proverbi e gli aforismi più belli su Napoli? 

Presentiamo un’ampia raccolta dei proverbi napoletani più belli e famosi.

Sono modi di dire, detti e proverbi che esprimono una sapienza millenaria e che riescono a descrivere, con poche parole, gli ambiti più diversi dell’esperienza e saggezza umana.

Ecco una selezione di detti popolari in dialetto più belli e significativi

 

1 Se po’ campá senza sapé pecché, ma non se po’ campá senza sapé pecchì.
Si può vivere senza sapere perché, ma non si puó vivere senza sapere per chi

2 E figlie so’ ppiezz”e còre.
I figli sono pezzi del proprio cuore.

3 Ògne scarrafóne è bbèllo ‘a màmma sóia.
Ogni scarafaggio è bello per la propria madre.

4 Vide Napule e po’ muore!
Espressione con la quale si vuole alludere alla bellezza di Napoli, dopo di che non c’è altro di più bello da vedere.

5 Chi fatica magna chi nun fatica magna e beve.
Chi fatica mangia, chi non fatica mangia e beve.

6 Chi vol o mal e sta casa edda muri’ primm che stras.
Chi vuole il male di questa casa deve morire prima di entrare.

7 A carne ‘a sotto e ‘e maccarune ‘a coppa.
La carne sotto e i maccheroni sopra [ovvero le cose vanno al contrario di come dovrebbero andare]

8 L’avaro nun magna pe’ ’nu cacà.
L’avaro non mangia per non cacare.

9 A lavà a cap ‘o ciucc s’ perd o tiemp, l’ acqua e o sapon.
A lavare il capo all’asino si perde tempo, acqua e sapone.

10 Nun vaga scauzo chi semmena spine.
Non vada scalzo chi semina spine.

11 Chi vince primma, perde doppo.
Chi vince prima, perde dopo [ovvero la ruota gira]

12 A verità è figlia d’ ‘o tiempo.
La verità è figlia del tempo.

13 ‘A fortuna è comme l’anguilla: cchiù penzammo d’ ‘a putè agguanta e cchiù ‘nce sciulia.
La fortuna è come l’anguilla: quando credi di averla afferrata sfugge.

14 A guerra cerca ‘a pace e ‘a pace cerca ‘a guerra.
La guerra cerca la pace e la pace cerca la guerra.

15 ‘A fissazióne è pèggio d’a malatìa.
La fissazione è peggio della malattia.

16 Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core.
Chi è povero di denaro è ricco nel cuore

17 Quanno Pullecenella va ‘n carrozza, tutti ‘o vedeno.
Quando Pulcinella va in carrozza, tutti lo guardano [ovvero quando un povero fa qualcosa di diverso è adocchiato da tutti]

18 L’ammore è ‘nu piccerillo ca nun sape cuntare.
L’amore è un bambino che non sa contare [ovvero l’amore è avventato]

19 Omme senza vizi è menesta senza sale.
L’uomo senza vizi è una minestra senza sale [ovvero è insipido]

20 Dicette ‘o cafone:”Si nun m’avanta eo, m’avanto meo”.
Disse il cafone:”Se nessuno mi esalta, mi esalto da me”

21 A chi parla areto, ‘o culo ‘o risponne.
A chi parla alle spalle, risponde il sedere.

22 Chi nasce tunno nun pò murì quatro.
Chi nasce rotondo non può morire quadrato [ovvero chi nasce con un determinato carattere non potrà mutarlo con facilità]

23 ‘A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.
Se una brava donna resta tale pur se tentata, allora non è stata ben tentata.

24 Primma ‘e guardà’ ‘nnante, vòtate arèto.
Prima di guardare avanti, voltati indietro [ovvero anziché aspirare a star meglio, guarda a quelli che stanno peggio di te]

25 Nu’ sputà ‘ncielo,ca ‘nfaccia te torna.
Non sputare in cielo chè ti ricadrà sul volto [ovvero non disprezzare il bene, perché quel disprezzo si ritorcerà contro di te]

26 A gatta,quanno sent’àddore d”o pesce,maccarune nun ne vò cchiù.
La gatta, quando sente l’odore del pesce, non vuole più i maccheroni.

27 Cu n’uocchio guarda a jatta e cu n’ate frje o’ pesce.
Un occhio al gatto e uno al pesce, quando friggi.

28 L’ammore d’ ‘o lietto fa scurda’ chello d’ ‘o pietto.
L’amore del letto fa dimenticare quello del cuore.

29 A fémmena bella nasce maretata.
La donna bella non ha da temere di restar nubile.

30 Â altare sgarrupato nun s’appicciano cannele.
Ad altare diroccato non si accendono candele

31 Chi fa ‘nu bene pe’ ricavarne male, è peggio ‘e n’animale.
Chi fa del bene per ricavarne il male, è peggio di un animale.

32 Quann’ ‘o diavulo t’accarezza, vo’ ll’ ànema.
Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima.

33 Chi vo’ male a chesta casa ha da crepà’ primma ca trase!
Chi guarda con occhio ostile la mia casa deve morire prima di entrarvi!

34 O’ ciucc quand ‘o mettn e sold ngann o chiammn don ciucc.
I soldi fanno cambiare opinione delle persone.

35 Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha rat, ha rat.
Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha dato, ha dato.

Articoli correlati

Vigilanza Ambientale N.O.V.A., aperte le iscrizioni

Redazione

Europa League: Gattuso, “Preoccupazione per i contagi dell’AZ”

Redazione

Zona Rossa Campania: quali negozi restano aperti

Redazione

Covid, in Campania 1.862 nuovi casi e 62 decessi

Redazione

Campania, ancora zona rossa? Indice contagio troppo alto

Redazione

Blitz al mercato, indagati anche due carabinieri

Redazione