Eventi

O musicante ‘nnamurato…storia di un amore del 700

“’O Musicante ‘nnamurato… Storia di un amore del ‘700” è una storia musicale raccontata nello stile farsesco e spassoso tipico della napoletanità settecentesca. Un simpatico omaggio agli splendori musicali dell’epoca, adatto a tutte le età, che attraverso l’uso sapiente della comicità e della teatralità, permette di vivere e riscoprire il mondo dell’opera lirica e della musica classica in genere, in maniera affascinante e spassosa.

Lo spettacolo è incentrato sulla figura del compositore Giovanni Battista Pergolesi, uno dei massimi esponenti della vita musicale dell’epoca. In particolare, nello spettacolo sono fusi in modo sapiente tra loro, due capolavori apparentemente inconciliabili: La Serva Padrona (intermezzo comico) e lo Stabat Mater (opera di carattere sacro).

Attraverso un originale testo teatrale in lingua napoletana, i brani estratti da entrambe le opere, vengono ricontestualizzati in modo da coglierne nuovi aspetti pur lasciando inalterata la loro valenza artistica, creando così una divertente commedia musicale, che ha come protagonista lo stesso Pergolesi. Coprotagoniste della vicenda sono due donne, l’una di estrazione popolare (Serpina), l’altra di presunte nobili origini (Crocifissa), che attraverso sottili e velati scambi di battute, mettono in evidenza la loro gelosia nei confronti del conteso Pergolesi, colto in uno spaccato di vita quotidiana, alle prese con battibecchi e intrighi amorosi; in breve, lo specchio di una Napoli del passato dove l’amore, l’amicizia, l’odio e le incomprensioni trovano delle soluzioni nell’ironia e nella risata.

Il cast artistico che dà vita all’operina è composto da un ensemble di cantanti, attori e musicisti.

I protagonisti sono:

Giuvannino Pergolesi, compositore,  Angelo Corrado (Bass/Baritone)

Serpina, serva, Laura Paolillo (Soprano)

Crocifissa, amica di Pergolesi, Cristina Messeri (Attrice)

Coro: Ensemble Pergolesi

Strumenti:
Violino I – Sandro Tumolillo
ViolinoII – Miriam Iaccarino
Viola – Giuseppe Noto
Violocello – Arnaldo Smaldone
Clarinetto – Michele Tarallo
Pianoforte – Luca Rallo

Giovanni Savino con la partecipazione dei ragazzi del Tappeto di Iqbal

Direttore, Alfio Fiorelli

Testo di Laura Paolillo e Alfio Fiorelli

 

 

 

Articoli correlati

Si masturba in strada, davanti alle persone. Arriva la polizia

Redazione

Oggi l’ultimo saluto alla professoressa Amaturo

Redazione

Ondata di caldo in Campania: “da oggi temperature più alte di 8 gradi”

Redazione

Campania, ritorna il maltempo: domani è allerta arancione

Redazione

Da Massimo la pizza cambia colore ed il sapore è sublime

Redazione

Maria Rosaria Aliberti referente di “Protezione Donna”: “Le donne non sono sole”

Redazione