Il nuovo questore di Salerno è Pasquale Errico prenderà servizio il 7 giugno. La notizia era circolata già ad inizio mese, ma ieri è stata ufficializzata anche con l’arrivo, in questura a Salerno, della nota sul cambio al vertice. L’attuale questore, il catanese Alfredo Anzalone, a Salerno da luglio 2014, è stato promosso dirigente generale di pubblica sicurezza. E il suo successore Pasquale Errico, 61 anni napoletano, arriva dalla questura di Sassari dove ha ricoperto la carica di questore, ma in Campania ha guidato i commissariati delle zone «più calde» della nostra regione come Scampia e Giugliano mettendo a segno importanti operazioni antidroga e scoprendo (a Scampia) una santabarbara di armi e munizioni appartenente al clan degli scissionisti con l’arresto di una decina di affiliati. Ma anche Montecalvario, San Ferdinando-Chiaia-Posillipo fino a dirigere il reparto prevenzione crimine della Campania e l’ufficio prevenzione generale della Questura di Napoli. Importanti operazioni di polizia giudiziaria che portano la sua firma sono state messe a segno anche in Calabria dove si è guadagnato la fama di poliziotto antindrangheta dirigendo il commissariato di Gioia Tauro. Da questore, a Matera e Sassari (suo ultimo incarico prima della nomina a questore di Salerno), ha portato la sua esperienza di «poliziotto di strada». E proprio in Sardegna ha messo a segno un operazione antiterroristica con l’arresto di undici persone presumibilmente legati ad una cellula di «Al Qaeda». Sul tavolo del neo questore salernitano, sin da subito, ci saranno gli atti raccolti dai vari reparti di polizia su tutte le attività di repressione e prevenzione contro la criminalità messe in campo nel salernitano. Su Salerno città una delle vicenda più spinose riguarda l’omicidio delle due prostitute le cui indagini sono affidate alla squadra mobile.Intanto sono queste le ultime ore di lavoro a Salerno per Alfredo Anzalone (oggi è impegnato per lo sbarco dei migranti tanto da dover rinviare la festa della polizia). Alfredo Anzalone lascia di se un ottimo ricordo in questura quello di un servitore dello Stato che ha messo il «massimo impegno nei fatti. Fonte: Il Mattino