Sono 100 gli uomini e le donne dell’Esercito impiegati nell’operazione "Strade Sicure" in Campania che, da due giorni, hanno iniziato i pattugliamenti nell’area denominata "Terra dei fuochi". I settori d’intervento sono stati indicati dalle Prefetture di Napoli e Caserta ed assegnati al Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19) di Salerno, della Brigata "Garibaldi", già responsabile del Raggruppamento Campania per l’operazione "Strade Sicure".
I compiti assegnati sono quelli di pattugliare le aree individuate all’interno dei comuni che hanno sottoscritto il patto della "Terra dei fuochi" per prevenire e reprimere i reati ambientali, in particolare lo sversamento incontrollato di rifiuti ed i conseguenti roghi illegali. I militari, appartenenti ai reparti della Brigata "Garibaldi", sono giunti in rinforzo agli oltre 540 soldati del 19 reggimento già impegnati sulle territorialità delle città di Napoli e Caserta per la lotta alla malavita e da oggi per completare il contingente a disposizione delle Prefetture contro i reati ambientali.
Le pattuglie dell’Esercito operano in stretta collaborazione con le forze di Polizia e sono coordinate dal 2° Comando delle Forze di Difesa (2FOD) di San Giorgio a Cremano, Comando dell’Esercito che gestisce circa 3.000 (tremila) uomini impegnati nell’operazione "Strade Sicure" nel centro-sud Italia.
Foto Vincenzo Romano