Auto benzina e diesel bandite in Europa dal 2035: tutto sulla nuova normativa UE
Stop alle auto benzina e diesel in Europa dal 2035. Ieri il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’accordo raggiunto con il Consiglio sugli obblighi di riduzione delle emissioni di CO2 per nuove auto e nuovi furgoni, in linea con gli obiettivi climatici dell’UE
Secondo la nuova legislazione, tutte le nuove autovetture e i nuovi veicoli commerciali leggeri dovranno essere a emissioni zero entro il 2035, con l’obiettivo di ridurre del 100% le emissioni rispetto al 2021. Gli obiettivi intermedi per il 2030 prevedono una riduzione del 55% per le autovetture e del 50% per i furgoni. Il Consiglio UE dovrà formalmente approvare il testo prima che venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La normativa prevede anche altre misure chiave, tra cui la presentazione, entro il 2025, di una metodologia per valutare e comunicare i dati sulle emissioni di CO2 durante tutto il ciclo di vita delle auto e dei furgoni venduti nel mercato dell’UE. La Commissione monitorerà inoltre il divario tra i valori limite di emissione e i dati reali sul consumo di carburante ed energia entro dicembre 2026 e presenterà una metodologia per l’adeguamento delle emissioni di CO2 specifiche per i costruttori.
In base alla nuova normativa, saranno esentati dalla regolamentazione i produttori di meno di 1.000 nuovi veicoli l’anno e i costruttori con un volume annuo di produzione limitato (da 1.000 a 10.000 nuove autovetture o da 1.000 a 22.000 nuovi furgoni) possono beneficiare di una deroga fino alla fine del 2035.
Inoltre, l’attuale meccanismo di incentivazione per i veicoli a zero e a basse emissioni (ZLEV) sarà adattato per rispondere alle tendenze di vendita: i costruttori che vendono più veicoli con emissioni da zero a 50g CO2/km, come i veicoli elettrici e ibridi, avranno obiettivi di riduzione meno severi. Dal 2030, l’incentivo ZLEV verrà rimosso. Infine, la Commissione pubblicherà una relazione biennale a partire dal 2025 per valutare i progressi compiuti nell’ambito della mobilità a zero emissioni nel trasporto su strada.