Si chiude la manifestazione culturale PERCORSI D’ACQUA, il contenitore ricco di eventi che ha avuto lo scopo di avviare l’immissione in rete del patrimonio, materiale ed immateriale dei comuni di Sarno, Siano e Bracigliano.
Questo progetto finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania con fondi PO FESR ob. op. 1.9, nell’ambito di interventi di promozione e diffusione dell’immagine culturale della Campania e per il riconoscimento e la valorizzazione del turismo quale volano di sviluppo economico e occupazionale del territorio regionale, nasce con l’obiettivo di restaurare e sistemare il secolare giardino di Villa Lanzara in Sarno e ripristinare la Villa Comunale annessa al Palazzo De Simone a Bracigliano con le rispettive fontane, quale simbolo della cultura e dell’economia di questi luoghi.
“Percorsi d’acqua”, infatti, nasce anche con la finalità di evidenziare l’importanza che la risorsa acqua rappresenta, sin dall’antichità, per lo sviluppo del territorio di riferimento. Tutti gli eventi programmati sottolineano quanto l’acqua, per questo territorio, sia ancora oggi un elemento vitale che rende unico il paesaggio e speciali le sue produzioni
L’appuntamento sarà il momento per fare un report sulle tante attività messe in campo per il periodo Ottobre 2014 – Gennaio 2015. Dai concerti del progetto Acquastorie ( Dolcenera con Peppe Barra, P.Trampetti e Maldestro a Sarno, Sorgenti ritmiche con Tony Esposito a Siano e Ho conosciuto fiumi con James Senese al nuovo auditorium di Palzzo De Simone a Bracigliano) , alla mostra dell’architetto G. Basile in ricordo del tragico evento che colpì questo territorio nel Maggio del 1998, alla prima edizione di Campania Alto Pregio smart small expò, un evento che ha visto la partecipazione di 30 aziende del comparto agro alimentare, gran parte di queste provenienti dalla Valle Del Sarno, che in quei giorni hanno proposto il meglio del comparto ortivo, del conserviero di qualità, soprattutto di pomodoro San Marzano Dop e tante altre eccellenze. Prodotti magistralmente preparati e cucinati da importanti chef che in una serie di laboratori hanno avviato una serie di discussioni e percorsi per marcare che questi cibi , oltre al gusto, al sapore, possono essere importanti per il benessere fisico rispettando in pieno la filosofia della dieta mediterranea. Tanti gli incontri con gli operatori ed i giornalisti di settore come tante le attività svolte anche nell’ambito della promozione del patrimonio della città di Sarno . Aziende porte aperte, visite in fattoria e visite guidate.
Circa 2500 le presenze accertate nei giorni 3-4-5- Gennaio 2015.
Altro appuntamento di rilievo è stato il laboratorio di giovani studenti appartenenti al NEW MEDIA CREATIVE LAB che hanno fatto visita alle città coinvolte nel progetto per filmare e fotografarne le bellezze ed in maniera specifica ai giardini di palazzo de Simone a Bracigliano e nei giardini di Villa Lanzara. I giovani hanno poi sviluppato prodotti multimediali e partecipato al premio Achille e La Tartaruga.
Ed è proprio durante la conferenza di chiusura sarà premiato il miglior lavoro multimediale tra quelli presentati ed elaborati. Il premio è solo la conclusione di una serie di attività legate alla valorizzazione e alla divulgazione tra i giovani del patrimonio delle città di Sarno, Bracigliano e Siano.
Saranno presenti alla conferenza i responsabili del progetto, i dirigenti ufficio e RUP, le istituzioni ed i vari operatori del comparto agro alimentare protagonisti del Campania Alto Pregio.
Cogliamo l’occasione per invitare la S.V.