I militari della Compagnia di Scafati, nel corso di due distinte operazioni di servizio volte alla repressione dei traffici illeciti e della contraffazione dei marchi in genere, hanno sequestrato tra Scafati e Sarno circa 3.000 prodotti di varia natura, contraffatti con i marchi delle più note griffe sequestrati dai finanzieri dei Reparti del Comando Provinciale di Scafati. Denunciando a piede libero all’Autorità Giudiziaria due responsabili.
Nel primo intervento i finanzieri, hanno sorpreso un cittadino extracomunitario intento alla vendita di scarpe e cover per telefonini recanti marchi riprodotti illecitamente, quali Nike, Adidas, Hogan, Timberland, Fred Perry e Walt Disney, con susseguente denuncia dello stesso per detenzione per la vendita di prodotti recanti marchi contraffatti e ricettazione.
Nel secondo intervento, eseguito questa volta presso un’attività commerciale sita nel centro cittadino di Scafati, e gestita da un cittadino cinese di 35 anni, i finanzieri hanno sottoposto a sequestro altri 2.500 prodotti, ovvero giocattoli, gadget vari, articoli di cancelleria ed accessori d’abbigliamento, recanti personaggi di fantasia, loghi e marchi conosciuti ai bambini ed ai teen-ager (Violetta, Dragon Ball, Hello Kitty, Ben Ten, Barbie, etc.), palesemente contraffatti.
Presso il negozio, inoltre, i militari hanno rinvenuto anche talune confezioni di prodotti alimentari ad uso pasticceria, prive delle informazioni di base da rendere al consumatore (ditta produttrice, ingredienti, modalità di conservazione, etc.) e, pertanto, oltre ai reati attinenti la vendita di merce contraffatta e ricettazione, sono stati contestati al responsabile anche illeciti in materia di detenzione e vendita di prodotti alimentari non genuini.
E’ questo il bilancio dell’attività posta in essere dalle Fiamme Gialle contro la contraffazione dei marchi e l’abusivismo commerciale, nonché a tutela del “made in italy” e “sicurezza prodotti”.
Oggetti che attraggono gli incauti acquirenti, i quali pur di entrare in possesso di merce griffata (contraffatta) a bassissimo prezzo, pone in serio pericolo la propria salute e quella dei propri cari. Infatti, trattasi di oggetti prodotti con materiali scadenti, coloranti tossici, assemblati malamente, di provenienza sconosciuta e privi di qualsiasi tipologia di controllo. Le Fiamme Gialle rinnovano il loro invito alla cautela nell’acquisto di detti prodotti ed in particolare dei giocattoli destinati ai più piccoli, in quanto privi degli standard di sicurezza previsti dall’Unione Europea.
A farne le spese sono anche i commercianti, costretti a subire una continua illegale concorrenza.