Notizie Primo PianoAttualità

Razzia di tombini, rattoppi “fai da te”

 

Razzia di tombini, ancora in azione la banda dei chiusini. Si passa al ripristino , ma il mercato nero del metallo continua a dettare le regole. I furti non si contano. Da via San Giovanni, a viale Margherita, da via Sodano a via Foce è un intrigo di buche lasciate dopo aver tolto le lastre in ferro e ghisa. La nuova frontiera dei ladri è fare razzia di tombini senza sosta, con una impennata negli ultimi mesi. La città è preda dei malviventi, si ruba di tutto e, dopo il rame, chiusini e tubi idraulici vanno per la maggiore. Per le strade cittadine sono voragini ogni 10 metri a rischio e pericolo di centauri e pedoni. Alcuni residenti delle zone maggiormente bersagliate si sono attrezzati alla meno peggio, coprendo le buche con qualunque cosa potesse evitare danni alle persone. Al posto dei tombini sono spuntate cassette di legno, bidoni per la spazzatura, pentole vecchie, e rami di alberi. Nella giornata di ieri il Comune ha provveduto a ripristinare alcuni punti in via San Giovanni,  la strada che conduce nella periferia di Episcopio, lasciati scoperti per settimane, ma sono ancora tanti i tombini fantasma. Insiste il problema della pubblica incolumità e sicurezza dei pedoni. L’operazione di ripristino della copertura a volte risulta anche piuttosto costosa perché in alcuni casi, una volta trafugata la parte superiore, per prassi va sostituita anche l’intelaiatura metallica. La soluzione sarebbe quella di rimpiazzare le coperture in metallo con quelle in cemento. Ad essere stata più volte colpita dai furti dei tombini è la zona industriale. Soggetta a continua razzia, ed a nulla sono valsi gli interventi di ripristino. Un fenomeno crescente che è diventato un problema di ordine pubblico. Eppure sulla filiera dei furti di ferro si sa ancora ben poco. Economicamente non rende quanto il rame, ma anche il ferro e la ghisa hanno il loro valore nel mercato illegale. Si stima che siano valutati fino a venti euro al chilo. Rossella Liguori 

 

 

Articoli correlati

In autostrada con l’auto carica di droga: 40 chili di hashish

Redazione

Nuove frequenze per le TV: Telenuova è al canale 92, Telenuova 2 al canale 111

Redazione

Cani antidroga di Sarno trovano cocaina interrata

Redazione

Carburante alle stelle: vertici Guardia di Finanza dalla Meloni

Redazione

Vaccini, Canfora: «serve un hub per accelerare nell’Agro».

Redazione

Torna ‘O musicant ‘nammurat ed incanta Palma Campania

Redazione