Cronaca

Poggiomarino: gettano in strada 10 sacchi di asfalto e bitume.

Poggiomarino. Si sono fatti pizzicare dai carabinieri mentre stavano sversando in strada dieci grossi sacchi di rifiuti carichi di bitumi ed asfalto. Si trattava in pratica di bustoni neri contenenti vecchie guarnizioni dei tetti e che probabilmente erano stati precedentemente tolti durante un’operazione di ristrutturazione di qualche edificio del posto. Il palcoscenico dell’ennesimo scempio è via Ceraso, proprio sotto al ponte di Poggiomarino che collega con Longola e la limitrofa località di Striano.

Durante un servizio di controllo, i militari dell’Arma agli ordini del maresciallo Andrea Manzo hanno notato questo furgoncino con accanto due uomini che avevano appena gettato via i pesanti sacchi della spazzatura. Le forze dell’ordine si sono immediatamente poste davanti al mezzo utilizzato dagli incivili di turno, evitando che potessero scappare. Una volta scesi dalla gazzella, gli uomini in divisa hanno aperto i bustoni, dieci in totale, ed hanno appunto rinvenuto la sostanza tossica frutto di un’opera di restauro edile.

Sul momento i due: si tratta di un 38enne di Poggiomarino e di un 23enne di Striano, sono stati pesantemente multati per abbandono di rifiuti. Successivamente è scattato l’obbligo verso i due di rimozione e smaltimento a loro spese degli scarti speciali abbandonati ai piedi del cavalcavia poggiomarinese. Al contrario, i due uomini saranno denunciati a piede libero e saranno quindi costretti ad affrontare un processo penale.

È stretta, insomma, da parte dei militari dell’Arma dell’area vesuviana che di recente stanno rinforzando i controlli per esorcizzare l’abbandono ed i roghi di immondizia. Si tratta, infatti, dell’ennesimo caso nel giro di pochi mesi di persone colte con “le mani nella marmellata” mentre gettavano via, in maniera del tutto illegale, scarti di ogni tipo o come in questo caso materiale di risulta. Nonostante l’impegno delle forze dell’ordine, tuttavia, la Terra dei Fuochi vesuviana resta un’emergenza molto attuale con gli enti locali costretti a continue bonifiche a causa degli sversamenti selvaggi. Fonte: Il Fatto Vesuviano

Articoli correlati

Maxi rissa tra marocchini: feriti tre uomini e due donne

Redazione

Rogo rifiuti: i risultati delle analisi sono preoccupanti

Redazione

Sarno. Accelerata sul Puc, partono i confronti

Redazione

Chiodo arrugginito nel pane: la denuncia diventa virale

Redazione

Frana ‘98, arrivano i risarcimenti vittime

Redazione

Nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, il Generale De Leverano presenta il calendario 2017 dell’Esercito.

Redazione