Notizie Primo PianoAttualità

Piano sosta, ribasso tariffa e caos abbonamenti. L’assessore glissa: “Per ora non so”.

Parte il nuovo piano parcheggio ed è giallo sugli abbonamenti legati alla vecchia gestione. E’ valida l’esposizione  o si è soggetti a contravvenzione? L’assessore Laudisio chiosa. “Per ora non saprei rispondere, poi vediamo”.  I dubbi, legittimi, restano. Da  ieri, infatti, si è detto addio al “gratta e sosta” in favore dei parcometri e dei ticket, ma non si sa che fine faranno i grattini residui e gli abbonamenti ancora validi e se, l’esposizione degli stessi sia legittima o soggetta a contravvenzione. Gli abbonamenti che oggi sono in dubbio e che potrebbero far incappare in una la multa, sono costati ai cittadini oltre 300 euro. Cambiano le modalità, mutano le tariffe, spuntano gli stalli rosa e la sosta gratis per determinate categorie professionali, ma restano punti interrogativi ai quali, a  24 ore dall’avvio della gestione comunale, non si trova risposta. Il primo giorno è passato senza particolari problemi, eppure qualcuno, tra cittadini residenti e commercianti, si chiede cosa fare dei grattini “avanzati” e degli abbonamenti legati alla vecchia gestione della cooperativa Multyservices.

L’assessore al ramo, Nicola Laudisio, preferisce non esprimersi,  ed alle domande abbozza. “Non saprei rispondere. – ha detto – Per ora non si sa, vedremo quando qualcuno verrà al comune a chiedercelo. Non sappiamo altro”. La nuova sosta è regolata attraverso 11 parcometri installati in corso Amendola, via Cotini, piazza Marconi, via Roma, via Roma, via Matteotti, via Nunziante, via Prol.Matteotti, piazza Garibaldi. Le nuove regole entrate in vigore da ieri prevedono il pagamento della sosta dalle ore 8 con orario continuato fino alle 21 nel periodo invernale e dalle 8 alle 22 nel periodo estivo. Per agevolare l’ingresso nelle scuole, i genitori degli alunni non pagheranno il ticket dalle 8 alle 9, previa richiesta di un permesso sosta indirizzata al comando della polizia municipale. Il costo orario sarà di 50 centesimi per la prima ora e di trenta centesimi per le ore successive. Per i nuovi abbonamenti i residenti pagheranno non più 300 euro annui, ma 80 euro, mentre i commercianti, gli artigiani, i professionisti, i dipendenti di enti o aziende, gli operatori delle scuole, gli utenti di strutture sanitarie, potranno usufruire di un abbonamento annuo di 120 euro, pari a 10 euro al mese. Sosta gratuita, senza limiti di orario, per i portatori di handicap, per le donne in gravidanza e le neo mamme (dal terzo mese di gravidanza al primo anno di vita del neonato), i medici in visita domiciliare e ambulatoriale, forze dell’ordine, mezzi di soccorso, mezzi comunali. La sosta è gratuita per tutti nelle giornate domenicali e festive.

Rossella Liguori

Articoli correlati

Spacciano droga sul lungomare, arrestati due africani

Redazione

VIDEO | Ex Villa Malta, Canfora diretto: “L’ASL lo dia noi e penseremo al riutilizzo”

Redazione

Pagani, ragazzo scomparso aiutiamo la famiglia a ritrovare Luca

Redazione

Camorra, 26 arresti per estorsioni e droga: colpo ai clan di Poggiomarino

Redazione

Bomba per uno “sgarro” professionale

Redazione

Tagli all’ospedale: Lucio Annunziata e Giovanni Montoro invitano a vigilare su eventuali manovre politiche

Redazione