Le piogge delle ultime ore, che stanno flagellando l’Agro sarnese nocerino creando non poche criticità e problemi gravi in più centri urbani, hanno risvegliato la paura fango a Sarno.
Acqua mista a detriti ha invaso il centro storico cittadino, è scivolata lungo il corso. Tante le attività commerciali che si sono ritrovate il fango all’interno dei locali.
Da questa mattina al lavoro gli operai del comune per liberare le strade.
Torna la paura, perchè lo smottamento è chiaramente legato al grave incendio dello scorso settembre. Il fango è venuto giù proprio dal versante colpito dal rogo che ha distrutto 20 ettari di rimboschimento e 5 ettari di macchia mediterranea.
I lavori di messa in sicurezza delle aree a rischio sono partiti in tempi record per scongiurare gravi smottamenti, alla luce del rischio idrogeologico. Si sta procedendo con la messa in sicurezza dei costoni, la realizzazione di reti di contenimento e muretti.
Gli esperti dei carabinieri della forestale hanno stimato che per ripristinare lo stato dei luoghi e per provvedere al rimboschimento delle aree colpite sarà necessario un periodo superiore a venti anni.
*Foto di Roberto Robustelli