Campania Alto Pregio è un piccolo expò flessibile, sensibile ed intelligente ; uno spazio dedicato alle eccellenze del territorio della Valle del Sarno, della provincia di Salerno ma in senso più ampio della Campania.
DOVE
L’evento si svolgerà a Sarno (SA) , una cittadina ricca di bellezze naturali – ambientali (monti e piccoli parchi,sorgenti d’acqua e fiume che attraversa anche il centro del paese) ma anche dotata di un rilevante patrimonio culturale , archeologico, architettonico e artistico. La scelta di questo luogo consente di garantire , ai visitatori/buyers dell’expò una serie di opportunità di relax e di ottimizzare il tempo libero con visite guidate ai suddetti beni e la possibilità di assistere a spettacoli musicali folkloristici nonché di fare esperienze di food&winetasting grazie alla sinergia con importanti ristoratori del territorio. L’ospitalità del popolo sarnese, il calore, la cordialità ed il senso civico garantiscono in pieno l’assioma : Sarno città dell’accoglienza
QUANDO
Dal 3 al 5 Gennaio 2015
La prima edizione del CAMPANIA ALTO PREGIO Smart Small Expò ruoterà attorno alle eccellenze della Valle del Sarno e alla valorizzare di due segmenti del comparto agroalimentare e gastronomico con attenzione particolare anche al prodotto pizza che caratterizzano e rendono noto al mondo questo territorio:
1. Produzioni ortive (considerando le principali produzioni dop e di alta qualità e cioè il pomodoro San Marzano, il Cipollotto Nocerino, il pomodorino di Corbara, la Zucca
2. Caffè (per valorizzare le numerose aziende di torrefazione, macinazione e commercializzazione presenti sul territorio)
Partendo da queste due categorie si sviluppano una serie di collegamenti sia gastronomici che territoriali. Alle produzioni ortive, soprattutto al pomodoro, saranno collegati una serie di prodotti come Pasta, Olio ,Formaggi e la pizza con materie prime di alta qualità. La presenza in zona di importanti pastifici artigianali mette in evidenza l’interesse e l’importanza che ha questo prodotto per l’economia del territorio. Molte di queste realtà imprenditoriali hanno puntato sulla qualità e ad impegnarsi per raggiungere nuovi mercati con prodotti che riportano sulle nostre tavole i grani prodotti nel Cilento e nell’alto Sele salernitano quali il Senatore Cappelli, la Saragolla e la Carosella di Pruno. Questi prodotti, oltre alle grandi proprietà organolettiche, ricordano al nostro palato sapori ormai persi nel tempo.Per quanto riguarda il caffé, questo è uno dei comparti più produttivi dell’economia del Sud ben presente nella Valle del Sarno. Il prodotto caffè, nello smart small expò, vuole tuttavia fungere da traino ad un segmento di mercato molto interessante che è quello della prima colazione e dei prodotti ad essa collegati. Insieme alla bevanda caffè vanno considerati, infatti, i prodotti da forno (fette biscottate, panini al latte, cornetti e biscotti), le confetture, il miele ed i cereali.
Le aziende presenti saranno principalmente quelle legate alle categorie dei prodotti sopra elencate ossia prodotti da orto freschi, farine, formaggi,olio extra vergine di oliva,salse, salumi, pasta,confetture, miele,caffè,dolci. Non sono ammessi prodotti surgelati.
PROGRAMMA
Giorno 3 gennaio 2015
Educational Convegni Degustazioni Workshop
Ore 11:00
Inaugurazione alla presenza delle autorità locali e regionali
Ore 12:00 Area palco del gusto
L’APERITIVO PUO’ ESSERE ECCELLENTE
Talk show, dimostrazioni e degustazionia numero chiuso (max30 persone) previa prenotazione (CODICE EDUCATIONAL CAP 01).
Indirizzato ai gestori di bar, cafè, lounge club, foodblogger,giornalisti, operatori turistico culturali.
Rivisitazione del Bloodymary con succo di pomodoro San Marzano Dop accompagnato da una stuzzicheria composta da prodotti ortivi sott’olio e freschi di alta qualità, salumi, prosciutto di maiale nero casertano,crostini vari alla crema di carciofini e crema di cipolla ed un particolare gelato per l’Happy Hour.
Il laboratorio dimostrativo è a cura del pluripremiato bar tender Francesco Cibelli (campione europeo di cocktail). Modera Marco Contursi (fiduciario Slow Food condotta agro nocerinosarnese)
Ore 16:30Area palco del gusto
Inaugurazione MOSTRA MOSAICO DI ELABORAZIONI ALIMENTARI a cura dell’attore Francesco Paolantoni
Ore 17:00 Area palco del gusto
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LE RICETTE DELL’AGRO NOCERINO-SARNESE”DI NUNZIA GARGANO.
Presentano Francesco Aiello, giornalista e coordinatore della Guida dei Ristoranti d’Italia de L’Espresso e Pino Imperatore, scrittore.
Sarà presente l’autrice.
Accesso libero.
Ore 18:30 Area palco del gusto
CONVEGNO L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA AGRICOLA A CONDUZIONE FAMILIARE ED I LORO PRODOTTI DI ECCELLENZA
A cura di Coldiretti sez. Sarno e Salerno, interverranno le aziende MELLIS di Enrico Foti, AGRITURISMO LA FATTORIA di Michelangelo Corrado, AZIENDA AGRICOLA NOVA di Pasquale Nisi, AZIENDA AGRICOLA ANGELO PETOLICCHIO, AZIENDA BUONGIORNO E BERLINSGUARDO di Vito Brancato.
Al termine del convegno è prevista una degustazione dei prodotti delle aziende intervenute.
Ore 20:00 Area palco del gusto
SHOW COMIC COOKING
I personaggi del mondo dello spettacolo regionale in uno speciale laboratorio di cucina creativa ed animata con la supervisione dello chef Antonello Cuciniere
Ospite di eccezione Francesco Paolantoni
Accesso libero
Giorno 4 gennaio 2015
Ore 9:00 TOUR ITINERANTE
Itinerario alla scoperta delle bellezze naturalistiche, storiche e culturali della città di Sarno.
Accesso limitato ad un numero di massimo 25 partecipanti. Obbligatoria la prenotazione a percorsidacqua2014@gmail.com
Ore 10:30 Area palco del gusto: PRIMA COLAZIONEALL’ITALIANA
Talk show, dimostrazioni e degustazioni a numero chiuso (max30 persone) previa prenotazione (CODICE EDUCATIONAL CAP 02).
Indirizzato a ristoratori,strutturediincoming(hotel, alberghi, bed and breakfast) gestori di bar, cafè, loungeclub,foodblogger,giornalisti, operatori turistico culturali
Brioche ed oltre: prima colazione di qualità con prodotti a km 0, croissant con farine miste e a lievitazione naturale, confetture e miele all’insegna diforza, salute, benessere e tanto gusto!Il laboratorio dimostrativo è a cura delle aziende MammaGrazia, Maida, Alpega, Gelizioso con la partecipazione del bartender Antonio Papariello. Modera Marco Contursi (referente Slow Food condotta agro nocerinosarnese)
Ore 11:30 Area palco del gusto CONVEGNO A CURA DI SLOW FOOD, LEGAMBIENTE E FEDAGRI con la partecipazione del Dott.Enrico De Nigris,esperto di psicologia del marketing.
Accesso libero
Ore 17:30 Area BBQ esterna: BARBECUE DI ECCELLENZA
Talk show, dimostrazioni e degustazioni a numero chiuso (max30 persone) previa prenotazione (CODICE EDUCATIONAL CAP 03).
Indirizzato a ristoratori,bracerie,strutturediincoming (hotel, pensioni, bed and breakfast) gestori di bar, cafè, loungeclub,foodblogger,giornalisti, operatori turistico culturali
La cucina territoriale in chiave internazionale (tecniche americane) con la presentazione di salsa barbecue con pomodoro San Marzano e un sushi del Sannio a cura di Venerando Valastro (direttamente dal reality IL RE DELLA GRIGLIA)
Ore 18:00 Area palco del gusto
Dieta Eu- Mediterranea ” conosci te stesso” incontro con il coordinatore del volume dottor Carlo Montinaro, Presidente Associazione medica M.Levi Bianchini e Preside Università Popolare Scuola Medica Salernitana. Interverranno le dottoresse Angela Crudele, primario del laboratorio di analisi dell’Ospedale di Sarno e Tiziana Limodio, biologa nustrizionista.
PREMIAZIONE– Nuova Officina Onlus per l’impegno costante e fattivo di solidarietà alle popolazioni più povere del sud del mondo
Accesso libero
Ore 19:30 Area palco del gusto LE PRODUZIONI ORTIVE DOP DELLA VALLE DEL SARNO Pomodoro DOP, pomodoro Corbarino e Cipollotto NocerinoDOPe le esperienze vive degli operatoridel settore, con la partecipazione di Francesco Raimo,RicercatoreCraOrt di Pontecagnano, Luigia Adiletta, Confcooperative, Carlo D’Amato,I Sapori di Corbara, Azienda la Gioventù.
Accesso libero
Ore 20:30 Area palco del gusto SHOW COOKING
I personaggi del mondo dello spettacolo regionale in uno speciale laboratorio di cucina creativa ed animata con la supervisione dello chef Lorenzo Principe e la partecipazione straordinaria del campione di pugilato Samuele Esposito.
Accesso libero
Giorno 5 gennaio 2015
Ore 9:30 APERTURA AL PUBBLICO
Ore 10:00 Area palco del gusto: FRUTTA, MARMELLATE E MIELE DEGLI ORTI SALERNITANI
Talk show, dimostrazioni, degustazioni e visite guidate riservato alle persone in ambito ICF . Obbligatoria la prenotazione a percorsidacqua2014@gmail.com
Talk show, dimostrazioni, degustazioni e visite guidate riservato alle persone in ambito ICF . Obbligatoria la prenotazione a percorsidacqua2014@gmail.com
Ore 10:00 Area Esterna: VISITA ALLA FATTORIA DIDATTICA a cura dell’AGRITURISMO LA FATTORIA e di ALPEGA.
Ore 11:30 Area palco del gusto: LABORATORIO DIVERSAMENTE…PIZZA
Laboratorio a cura di DANICOOP guidato da Armando Molisse(PizzaArmando Sarno) Degustazione e visite guidate riservato alle persone in ambito ICF solo su prenotazione a percorsidacqua2014@gmail.com
Ore 12:00 Area palco del gusto LA PASTA ANTICA ED IL POMODORO
Talk show, dimostrazioni e degustazioni a numero chiuso (max40 persone) previa prenotazione (CODICE EDUCATIONAL CAP 04).
Indirizzato a ristoratori, strutture diincoming(hotel, ristoranti, bed and breakfast) gestori di bar, cafè, loungeclub,foodblogger,giornalisti, operatori turistico culturali.
Diretto da Lorenzo Montoro con la supervisione del maestro Raffaele Vitale, architetto e chef stellato, il maggiore esperto e divulgatore della pasta con il pomodoro San Marzano Dop,per evidenziare il sempre attuale piatto della pasta al pomodoro San Marzano marcandone anche la salubrità oltre all’inconfondibile gusto che la rende uno dei piatti più amati e consumati al mondo. I prodotti forniti sono di Casa del Tortellino, Fedagri, Rominella, Montoro erbe, farine grani antichi.
Ore 17:00 Area palco del gusto CHEF LOCALI ESALTANO LE ECCELLENZE DELLA VALLE DEL SARNO
Talk show, dimostrazioni e degustazioni a numero chiuso (max80 persone) previa prenotazione (CODICE EDUCATIONAL CAP 05).
Indirizzato a ristoratori, strutture Di incoming (hotel, ristoranti, bed and breakfast) gestori di bar, cafè, loungeclub,foodblogger,giornalisti, operatori turistico culturali.
Un tavolo innovativo per testare i sapori della valle del Sarno ed il valore delle artigianalità con gli chef Gaetano Cerrato, Raffaele Buonaiuto e Giuseppe Fasolino
Ore 19:00 Area palco del gusto: PIZZA CON LIEVITO DI BIRRA O CON LIEVITO MADRE? QUALI LE DIFFERENZE?
Talk show, dimostrazioni e degustazioni a numero chiuso (max100 persone) previa prenotazione (CODICE EDUCATIONAL CAP 06).
Educational dedicato a pizzerie,fastfood, gestori di bar, cafè, loungeclub,foodblogger,giornalisti, operatori turistico culturali.
A cura di DANICOOP, Presiede il laboratorio Salvatore Santucci,maestro Istruttore Senior dell’Associazione Verace Pizza Napoletana con la partecipazione del caseificio La Fattoria, ideatore della “Zizzona di Battipaglia” rese celebre dal film “benvenuti al Sud”.