Notizie Primo PianoAttualitàBrevi

Esami Maturità 2018: ecco le tracce della prima prova

Al via la maturità 2018. Gli esami sono iniziati alle 8.30 con la prova di italiano. Lo scrittore Giorgio Bassani è stato scelto per una delle tracce. Si tratta di un brano del suo più famoso libro, Il giardino dei Finzi Contini, pubblicato nel 1962 da Einaudi. Il testo scelto per la maturità è ispirato alla storia vera di Silvio Magrini, presidente della comunità ebraica di Ferrara dal 1930, e della sua famiglia e racconta “gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia, l’incantesimo dell’infanzia e la felicità del sogno”. Nel 1970 da romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica. Rimasta nella città estense dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938, la famiglia Magrini, in seguito all’armistizio dell’Italia con gli Alleati dell’8 settembre 1943 e l’occupazione nazista del Paese, subì il destino di persecuzione di tanti altri ebrei italiani, con la morte di alcuni dei protagonisti ad Auschwitz.

Scelti poi la Cooperazione Internazionale per il tema storico, con De Gasperi e Moroin particolare. Una poesia di Alda Merini è stata scelta come documentazione da utilizzare per la prova di arte dedicata alla solitudine della prima prova di italiano della maturità 2018.

Il principio dell’uguaglianza nella Costituzione è la traccia di carattere generale della prima prova di italiano della maturità 2018.

Massa e propaganda. E’ questa la traccia scelta per l’ambito storico-politico.

Le tracce dei quattro saggi brevi, secondo quanto anticipato dal sito Skuola.net sono: Ambito Storico-Politico: masse e propaganda (con brani di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli). Ambito Artistico-Letterario: la solitudine nell’arte e nella letteratura (con brani di Petrarca, Pirandello, Quasimodo, Merini, Dickinson e immagini di opere di Giovanni Fattori, Munch, Hopper). Ambito Tecnico-Scientifico: il dibattito bioetico sulla clonazione (con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it). Ambito Socio-Economico: la creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso.

Fonte ANSA 

Articoli correlati

Covid, la Campania rischia di entrare in zona gialla

Redazione

Preoccupazioni per il Cardinale Sepe. “Troppo stress”

Redazione

Battipaglia – Salumi e formaggi sospetti, Nas in un supermercato

Redazione

San Marzano sul Sarno, rissa alla festa di compleanno. 22enne in ospedale con orecchio tagliato

Redazione

Aule fredde, l’assessore Vincenzo Salerno: “Sto verificando personalmente”

Redazione

Il Presidente della Sarnese: “E’ un girone bello, tosto affascinante”

Redazione