Scelti poi la Cooperazione Internazionale per il tema storico, con De Gasperi e Moroin particolare. Una poesia di Alda Merini è stata scelta come documentazione da utilizzare per la prova di arte dedicata alla solitudine della prima prova di italiano della maturità 2018.
Il principio dell’uguaglianza nella Costituzione è la traccia di carattere generale della prima prova di italiano della maturità 2018.
Massa e propaganda. E’ questa la traccia scelta per l’ambito storico-politico.
Le tracce dei quattro saggi brevi, secondo quanto anticipato dal sito Skuola.net sono: Ambito Storico-Politico: masse e propaganda (con brani di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli). Ambito Artistico-Letterario: la solitudine nell’arte e nella letteratura (con brani di Petrarca, Pirandello, Quasimodo, Merini, Dickinson e immagini di opere di Giovanni Fattori, Munch, Hopper). Ambito Tecnico-Scientifico: il dibattito bioetico sulla clonazione (con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it). Ambito Socio-Economico: la creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso.
Fonte ANSA