Notizie Primo PianoNolaEventi

Don Riboldi 1923-2023: un coraggio tradito in un’epoca difficile

L’opera di Don Riboldi sarà al centro del dibattito a Nola il 20 febbraio

A cento anni dalla nascita di questo grande uomo di Chiesa, il libro ripercorre le tappe essenziali del suo impegno per la legalità e per la dignità umana. La sua fu una voce che si fece sentire in Parlamento, in dialogo e in polemica con i politici, ma anche in mezzo ai giovani, alla gente comune e faccia a faccia con i criminali che volevano imporre la propria autorità su ogni aspetto della vita sociale.


La lotta di mons. Riboldi fu efficace? Non del tutto. Essa avviò una presa di coscienza indispensabile per i successi giudiziari contro la camorra, ma restò anche, in parte, inascoltata perché egli voleva una riforma del vivere civile di Napoli, di tutta la Campania e del Mezzogiorno.

Oggi i luoghi del Vescovo sono tristemente noti come “Terra dei Fuochi”, dimenticati dallo Stato e avvelenati da nuovi e feroci criminali. Simbolo di una lunga storia di coraggio e di grandi tradimenti.

Articoli correlati

Scuolabus del Comune irregolari, la polizia sequestra tutto

Redazione

Poggiomarino: 100 chili di rifiuti pericolosi in un’officina meccanica

Redazione

Ospedale di Sarno: carenze d’organico, 5 medici in arrivo

Redazione

VIDEO | Sepolta in casa tra immondizia e topi, salvata in extremis

Redazione

Salerno, appalti truccati: arrestato consigliere regionale

Redazione

Green pass da oggi, dove servirà? Estetista e Parrucchiere: cosa cambia

Redazione