Haftar e Sarraj oggi a Mosca per firmare la tregua
Il capo del governo libico di unità nazionale, Fayez al-Sarraj, e il suo rivale, il maresciallo Khalifa Haftar, uomo forte dell’est della Libia, sono attesi oggi a Mosca per firmare un accordo sui termini del cessate il fuoco tra le loro truppe, entrato in vigore ieri dopo 9 mesi di scontri. Sarraj ha invitato i libici a “voltare pagina”. Intanto il premier Conte lavora al dossier Libia: oggi sarà in Turchia, da Erdogan, e domani da al Sisi, in Egitto.
Addio a Giampaolo Pansa, giornalista controcorrente
Scrittore, polemista, commentatore, firma dei più importanti quotidiani italiani, Giampaolo Pansa è morto a Roma all’età di 84 anni. Ha raccontato la società e la politica italiana, mettendo alla berlina i vizi della classe dirigente e proponendo un punto di vista controcorrente. Celebri le polemiche giornalistiche e storiografiche che hanno sempre accompagnato i suoi libri dedicati alla Resistenza, su tutti ‘Il sangue dei vinti’, il saggio del 2003 sui crimini dei partigiani compiuti dopo il 1945 che gli è costato l’accusa di revisionismo.
Emiliano vince le primarie in Puglia con il 70%, al voto in 80mila
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha vinto le primarie del centrosinistra con il 70,4% dei voti (56.773), seguito dal consigliere regionale Fabiano Amati (14,3%, 11.559 voti), dall’europarlamentare del Pd Elena Gentile (12,1%, 9.753) e dal sociologo Leonardo Palmisano (3,1%, 2.532). Hanno votato in totale 80.608 persone. ardine verso il ‘congresso’ che si terrò probabilmente l’8 marzo: “Ci prenderemo il mese di febbraio per arrivare a fare una proposta di organizzazione”, ha detto il leader Mattia Santori.
Benedetto XVI: “Non posso tacere, celibato indispensabile”
Giù le mani dal celibato sacerdotale. E’ un appello accorato quello del Papa emerito Benedetto XVI per il quale la scelta di non sposarsi è per un prete “indispensabile”. “Io credo che il celibato” dei sacerdoti “abbia un grande significato” ed è “indispensabile perché il nostro cammino verso Dio possa restare il fondamento della nostra vita”. E’ quanto afferma Ratzinger in un libro a quattro mani con il cardinale Robert Sarah, che uscirà il 15 gennaio in Francia. “Non posso tacere” scrivono Ratzinger e Sarah citando una frase di Sant’Agostino.