Superstiziosi d’Italia siate pronti ad affrontare la giornata peggiore e più triste dell’anno! Ebbene si, come ogni terzo lunedì del mese di gennaio, si celebra l’ormai noto ‘Blue Monday’, e ricade proprio oggi!
Calcolato con una complicata equazione da Cliff Arnall, uno psicologo dell’Università di Cardiff, in alcuni Paesi come l’Inghilterra questa ricorrenza è presa molto sul serio. Nei primi anni 2000 lo studioso ha individuato in questa data, il terzo lunedì di gennaio, prendendo in esame variabili come il meteo, i sensi di colpa per i soldi spesi a Natale, il calo motivazionale dopo le feste e la crescente necessità di darsi da fare. Se a tutto questo si aggiunge l’inizio di una nuova settimana lavorativa, il “fatidico lunedì”, sembra non dover lasciare scampo. Ed ecco perché in Gran Bretagna, ad esempio, si calcola che proprio in questa giornata aumenti il numero di assenze a lavoro.
Che sia un calcolo corretto oppure se siete tra quelli che si fanno un po’ “trascinare” da questo tipo di ricorrenze ecco alcuni consigli pratici suggeriti dalla psicoterapeuta Paola Vinciguerra, presidente dell’Associazione europea disturbi da attacchi di panico (Eurodap):
1 – ritagliarsi del tempo da dedicare all’attività fisica, fare sport, infatti, stimola la produzione di endorfine che contribuiscono al benessere psicofisico;
2- Seguire un’alimentazione sana che ci permetta di avere la giusta energia; essere flessibili e scegliere degli obiettivi, non utopistici, da raggiungere;
3 – Concedersi delle piccole ricompense, dopo un’intensa giornata di lavoro;
4 – Cercare di ‘vivere il momento’ assaporandone ogni attimo;
5 – E infine, conclude la psicoterapeuta, “cerchiamo di trascorrere momenti con amici e famiglia. La regola? Buttiamo giù la maschera e comunichiamo disagi e delusioni, smettendo di far finta di essere vincenti. Abbiamo bisogno di rapporti veri”.