EventiBrevi

Avvio al lavoro, col progetto Prometeo si valorizza l’artigianato

Concluso il Progetto PROMETEO- “ Accompagnamento giovanile in un’ottica di rete” . Il Progetto rientra nel Sistema Informativo Regionale Giovanile di cui alla L.R. n. 14/2000 che prevede la concessione di contributi per la promozione e incentivazione dei Servizi Informagiovani dei Comuni della Campania, con la creazione di una rete capillare di servizi rivolti all’utenza giovanile. Approvato dal Comune di Sarno con delibera di Giunta Comunale n.143 dell’11/07/2013 il Progetto è stato attuato dai Comuni di Sarno, capofila del Centro Informagiovani e di San Marzano sul Sarno in partenariato con l’E.B.A.C. (Ente Bilaterale Artigianato Campania) ed il Centro per l’Impiego di Scafati. Il Settore 2 Servizi alla Persona – Centro Informagiovani ha seguito l’iter procedurale della realizzazione del progetto dall’inizio alla fine. Il progetto “PROMETEO” nasce da una vocazione del territorio legata a processi storici ed archeologici in cui la creazione e l’uso della ceramica hanno rappresentato, unitamente alla produzione di monili (spille, bracciali, collane ecc.) una caratteristica rilevante e costante durante i vari secoli (dal bronzo antico all’epoca medioevale). Il lungo lavoro degli scavi ha permesso, con i numerosi ritrovamenti, di istituire il Museo Nazionale Archeologico della Valle del Sarno, oggi crocevia di interessi di questi Comuni. Pertanto, al fine di creare nuove professionalità artigiane nei giovani, si è proceduto attraverso il Progetto Prometeo all’”accompagnamento” di giovani del territorio usciti fuori dal circuito scolastico nel recupero delle attività artigianali locali al fine di creare attività di lavoro autonomo . Il progetto ha avuto inizio il 5 Ottobre 2015 ed è stato articolato in due fasi, una teorica ed una pratica che si è svolta presso la Bottega d’Arte “Il Gabbiano”dove i partecipanti hanno avuto modo di familiarizzare con la lavorazione della ceramica e dei monili grazie alle varie tecniche precedentemente apprese. Durante la fase di laboratorio gli allievi hanno modellato e riprodotto forme e rilievi con l’argilla utilizzando la tecniche del colombino e del tornio. Hanno acquisito conoscenze pratiche per la preparazione di smalti e decorazioni in stile e hanno dipinto i pezzi realizzati secondo il proprio talento nella scelta dei colori. In laboratorio gli allievi hanno seguito la fase di essiccazione e cottura dei manufatti, acquisendo la padronanza degli arnesi; hanno riprodotto monili, bracciali, ciondoli, fibule. Alcuni manufatti realizzati sono stati esposti in occasione del Convegno. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, del vice-Sindaco e degli Assessori D. Squllante e V. Salerno che hanno introdotto i lavori del Convegno sono intervenuti il Direttore dell’ E.B.A.C. dott. Bruno Milo che ha sottolineato l’importanza della ripresa e della riqualificazione dell’artigianato come motore propulsivo dell’economia locale . A seguire la dott.ssa Giuseppina Bisogno, funzionario responsabile Ufficio Beni Archeologici di Sarno e la dott.ssa Emilia Alfinito , Direttrice del Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno che hanno rispettivamente posto l’accento sulla ricchezza e l’importanza del patrimonio archeologico della Valle del Sarno, sulla necessità di valorizzarlo e di promuoverlo e sul ruolo che in quest’ottica assumono progetti come “Prometeo”, il Maestro d’Arte Carmela Milone che ha “accompagnato” i ragazzi nella creazione dei manufatti . Il filo conduttore degli interventi è stato l’auspicio che si possano realizzare in futuro progetti simili per i giovani del territorio.

Articoli correlati

Palpeggia donna, nigeriano scarcerato. Le motivazioni…

Redazione

Sarno ultra veloce con Open Fiber

Redazione

Presi gli assassini della prostituta “Rifiutò un rapporto a tre”

Redazione

SARNO – Allerta Meteo, ordinanza del sindaco per le scuole

Redazione

Scarichi inquinanti: controlli e sequestri del WWF e dell’Ente Parco

Redazione

VIDEO | Massimiliano Mercede:”l’Ente Parco, una presenza amica del territorio”

Redazione