Notizie Primo PianoAttualità

Autismo – Sarno si colora di Blu, da La Filanda a Terravecchia

Sarno è una città sensibile e che sensibilizza ed in questi giorni si colora di blu. Dal Polo Sanitario La Filanda, dalla direttrice Nilde Renzullo, è partita l’idea di far predominare il colore legato all’autismo facendolo riflettere, non solo sulla facciata del centro in via Roma, ma anche su Terravecchia e sul Lungofiume. Un progetto di solidarietà subito sposato da Don Roberto Farruggio che ha voluto fortemente Terravecchia, le mura antiche della città, come faro blu di sensibilizzazione contro le barriere dei pregiudizi e simbolo della vicinanza alle famiglie, grazie anche all’Associazione Terravecchia. 

Le luci hanno creato una atmosfera magica e suggestiva facendo di Sarno la città della sensibilizzazione e della consapevolezza sull’autismo. 

Il tutto è legato alla manifestazione FilandAut e La Settimana della Consapevolezza sull’Autismo.

Partita il 2 aprile, continuerà fino a sabato  6 aprile, per una settimana di approfondimento e confronto con medici ed esperti, giornate integrative con la partecipazione di associazioni, scuole, centri sportivi, famiglie.
L’obiettivo di “FilandAut” è quello di sensibilizzare, di andare oltre i pregiudizi e di fornire le giuste informazioni sui percorsi da intraprendere per le famiglie e per le scuole, grazie ad un team di specialisti.

L’evento porta in sé una serie di manifestazioni all’interno della settimana programmata a Sarno, con cineforum, concorso di corti per le scuole, sport per diversamente abili, partita del cuore, convegno di approfondimento e forum. Lo ha spiegato  psicologa e psicoterapeuta de La Filanda, Mariagrazia D’Amaro.
“Sensibilizzare significa smuovere le coscienze ed è questo l’obiettivo di FilandAut, settimana interamente dedicata alla tematica dell’autismo. Ciò che ci proponiamo di fare, attraverso il convegno scientifico “Autismo: contesti e interventi” è informare insegnanti, alunni e genitori riguardo le caratteristiche dell’autismo, inducendo così una migliore comprensione della condizione e, di conseguenza, una migliore accoglienza. Nella sensibilizzazione rivolta agli studenti della scuola primaria, proporremo la proiezione di un film che abbia come contenuti il concetto di diversità visto come risorsa. I ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado e i forum dei giovani sono stati coinvolti nella realizzazione di video che affrontano in modo creativo il tema dell’autismo e dell’inclusione sociale, inteso non come limite, ma come possibilità di esplorare altre abilità. L’idea centrale del progetto risiede nella volontà di raccogliere, attraverso fonti diverse, testimonianze, documenti, riflessioni, spunti che articolino la complessità della tematica”

 

Articoli correlati

Lions: i progetti per “Carceri diritti e dignità”. Domani appuntamento a teatro

Redazione

Danni allo stadio Squitieri: risarcisce la Lega

Redazione

Frana 5 maggio 1998: tre giorni di commemorazione a Sarno

Redazione

Risarcimenti Frana, passa l’emendamento paga lo Stato

Redazione

In viaggio verso Lourdes il treno bianco del 44° pellegrinaggio Nocera – Sarno

Redazione

Barbone bulgaro aiutato dal 118, vive in una aiuola spartitraffico

Redazione