In questi giorni si registrano le temperature più basse degli ultimi anni: aria gelida siberiana abbatterà le temperature del nostro Paese ancora per 24 ore. Da dopo domani la situazione dovrebbe migliorare, anche se – secondo le previsioni – il freddo dovrebbe farla da padrone per tutta la settimana prossima.
Ecco i consigli del Ministero della Salute per combattere il freddo:
1. Regolate la temperatura degli ambienti interni verificando che la stessa sia impostata sui 19° – 22° e curate l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei radiatori. Per gli spifferi può essere opportuno provvedere all’isolamento di porte e finestre con appositi nastri o altro materiale isolante;
2. Abbiate cura di aerare correttamente i locali: l’intossicazione da monossido di carbonio è assai frequente e può avere conseguenze mortali;
3. Se usate stufe elettriche o altre fonti di calore (come la borsa di acqua calda) evitate il contatto ravvicinato con le mani o altre parti del corpo;
4. Prestate particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti, controllando anche la loro temperatura corporea;
5. Mantenete contatti frequenti con anziani che vivono soli (familiari, amici o vicini di casa) e verificate che dispongano di sufficienti riserve di cibo e medicinali. Segnalate ai servizi sociali la presenza di senzatetto, in condizioni di difficoltà;
6. Assumete pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di liquidi), evitate gli alcolici perché non aiutano contro il freddo, al contrario, favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo;
7. Uscite nelle ore meno fredde della giornata: evitate, se possibile, la mattina presto e la sera;
8. Indossate vestiti idonei: sciarpa, guanti, cappello, ed un caldo soprabito;
9. Proteggetevi dagli sbalzi di temperatura quando passate da un ambiente caldo ad uno freddo e viceversa;
10. Se viaggiate in automobile non dimenticate di portare con voi le catene.