Ancora esondazioni in Emilia Romagna. Il bilancio delle vittime sale a 13
Si fanno sempre più drammatici i numeri dell’ondata di maltempo che ha flagellato l’Emilia – Romagna, e che ieri ha visto allagarsi anche il centro di Lugo, nel Ravennate, invaso dalle acque del Senio e del Santerno. Si contano altri cinque morti, tutti nell’area di Ravenna, e ci sono dei disperi. Il bilancio aggiornato parla per ora di 13 vittime.
Sono 23 i fiumi esondati, 42 i Comuni inondati. Quasi 60 quelli coinvolti da frane: oltre 280 quelle registrate in regione, di cui 120 considerate particolarmente importanti (Forlì- Cesena la provincia più colpita).
Gli sfollati sono oltre 10mila, di cui 3.700 solo nel Bolognese.
Sono invece 4.800 le persone accolte nelle strutture predisposte dai Comuni, alberghi e palestre. Il territorio messo in ginocchio da frane e alluvioni è una delle aree più produttive del Paese, vale 10 miliardi di export all’anno. E la conta dei danni è in continua evoluzione.
Il presidente Stefano Bonaccini parla di miliardi, contando che solo nella prima ondata di maltempo — quella del 2-3 maggio — la stima era stata di circa un miliardo. “Ma oggi sono molti di più”