Notizie Primo PianoAttualità

Allagamenti, interventi di somma urgenza al via

 [print_gllr id=4700]

Interventi di somma urgenza sui punti critici soggetti ad allagamenti. E’ il risultato di un vertice voluto ieri dal presidente dell’Ente Parco del Fiume Sarno, Massimiliano Mercede. Il vertice dell’ente di tutela è riuscito a unire intorno ad un tavolo tecnico il Consorzio di Bonifica, il Genio Civile ed il Comune di Sarno. Un incontro cui hanno preso parte anche i residenti e gli agricoltori delle zone soggette ad allagamenti. Nel corso dell’incontro si sono chiarite le competenze e le responsabilità. Intanto già questa mattina partiranno gli interventi straordinari per arginare il problema degli allagamenti ad opera del Consorzio con l’asportazione di erbacce e tronchi che ostacolano il regolare deflusso delle acque del Rio Santa Marina. Il Comune farà da garante verso il Consorzio delle risorse necessarie alla messa in sicurezza della zona e, in caso di inadempimento del Genio (cui compete il trasferimento dei fondi regionali per il pagamento di operai e messi),«provvederà al recupero coattivo delle somme». Soddisfatto Mercede che ora intende avviare un ulteriore percorso collaborativo con tutti gli enti presenti sul territorio per arrivare ad un a soluzione che comprenda non più interventi straordinari, ma ordinari di manutenzione”. “L’obiettivo principale. – ha spiegato – è quello di non attivare più interventi tampone quando il guaio ed il danno sono già fatti. La parola d’ordine deve essere “prevenzione”. Per attuarla nel miglior modo possibile il controllo del territorio deve essere costante, la manutenzione deve essere a cadenza regolare. Come ho più volte ribadito è importante la tutela dei cittadini evitando danni economici a chi vive di agricoltura. Esistono zone critiche, è un fatto naturale, ma abbiamo l’obbligo morale ed istituzionale di preservare la pubblica incolumità e tutelare il territorio. Io su questi luoghi, che ricadono sotto la gestione dell’Ente Parco, sono chiamato a far rispettare le norme in materia ambientale, cosa necessaria per tutti. A volte dimentichiamo che tanti problemi sono causati dalla mano dell’uomo con, spesso e purtroppo, interventi che vanno ad intaccare la naturale conformità dei luoghi. Intanto, finalmente siamo riusciti  a mettere intorno a un tavolo i quattro enti competenti e stiamo cercando di fare da cabina di regia per consentire ai privati di confrontarsi con le istituzioni senza filtri. Intendiamo arrivare, già la prossima settimana, ad un accordo di programma che coinvolga la Regione sulla necessità di mettere in atto una manutenzione ordinaria della zona, sotto il nostro controllo. Ringrazio il vice sindaco, Gaetano Ferrentino, perché si è fatto carico di una importante responsabilità a nome del Comune di Sarno. Sono certo che con la sincera volontà collaborativa possiamo arrivare a risultati finalmente definitivi e non provvisori. Abbiamo l’obbligo di dimostrare che è possibile una opera ordinaria e non emergenziale”. Il vice sindaco Ferrentino ha preso, a nome dell’amministrazione comunale, l’ impegno economico sulle opere urgenti. “So che queste persone puntalmente hanno un problema grave di allagamenti, un serio problema di protezione civile. Il comune per ora si farà garante delle somme che in realtà deve garantire il Genio Civile. Siamo in una situazione emergenziale che va risolta subito, poi avvieremo in confronto serrato”. Il comune ha infatti emesso un’ordinanza di massima urgenza nei confronti del Genio Civile e del Consorzio di Bonifica facendosi garante anche delle somme, per una immediata pulizia degli alvei sotto la vigilanza dell’Ente Parco. Ha dato piena disponibilità anche il commissario Antonio Setaro del Consorzio. “Noi siamo pronti ad intervenire in qualsiasi momento, così come necessità vuole. E’ giusto  e doveroso attivare una macchina di opere di controllo costante, ma per fare questo c’è bisogno di fondi. Io gli operai devo pagarli, le barche che scendono nell’alveo a pulire, costano. Che il Genio e la Regione Campania ascoltino queste esigenze del territorio”.  Scettico sui fondi da veicolare, Giancarlo  Giordano, Genio Civile di Salerno. “Il problema dei fondi è ormai risaputo, noi speriamo di riuscire ad averne per poter fare tutti gli interventi dovuti”.

 

Articoli correlati

Campania, il consiglio approva l’ordine del giorno sul Regionalismo Differenziato

Redazione

Mister Gazzaneo deluso: “Abbiamo commesso troppi errori”

Redazione

Incidenti auto, Sara Assicurazioni lancia SelfPerizIA, fai da te con lo smartphone

Redazione

Laudisio e Canfora: i contrasti passati e lo strano silenzio dopo le dimissioni

Redazione

Sarno, si schianta con il parapendio su un binario

Redazione

Strangolò la mamma, condannato a 10 anni

Redazione