A Palazzo San Francesco a Sarno si discute di pomodoro Crovarese con la consulta e gli imprenditori. Presenti, tra gli altri, il sindaco, Giuseppe Canfora; Raimondo Milone, delegato alle politiche agricole; Eduardo Ruggiero, consulente agricolo dell’amministrazione e la Consulta dell’agricoltura. Durante l’incontro di presentazione è stato conferito al pomodorino Crovarese la Denominazione Comunale di Origine, marchio che ha permesso di riscoprire e valorizzare i prodotti tipici legati al territorio che, grazie anche a queste riscoperte, ha l’occasione di mostrarsi prolifero e coeso.

A collaborare al progetto anche il direttore del Profagri, realtà scolastica affermatasi da circa 3 anni a Sarno, il professor Sabatino Galiani, che ci ha dapprima raccontato la vita di quest’istituto. “ Il Profagri, ossia l’Istituto Professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, – ha sottolineato Galliani- ha 7 sedi su tutto il territorio provinciale ed è l’unica scuola che si occupa esclusivamente di agricoltura. La sede di Sarno, in particolare, è nata 3 anni fa, quindi è una sede sostanzialmente giovane, anche se l’istituto nella Provincia rappresenta una realtà storica. Questa del Profagri a Sarno è stata una realtà fortemente voluta dal Comune, ed è strano che in un territorio come quello dell’Agro sarnese-nocerino non vi siano state tracce simili prima.

Carmela Landino